I rendimenti migliori nel mercato Italiano. Eni e Telecom...I rendimenti migliori nel mercato Italiano. Eni e Telecom in testa!
L’indice più importante della borsa USA aveva raggiunto il suo record storico nella sessione di mercoledì.
Il calo della settimana scorsa è stato il suo primo calo settimanale dopo tre settimane di crescita consecutive. Sul mercato hanno pesato le perdite di banche, aziende industriali e titoli tecnologici. Hanno compensato i guadagni nelle aziende che si basano sulla spesa dei consumatori, e dell’assistenza sanitaria.
Pensare che l'unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome dei titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa idea, vi indico i titoli su cui sono uscito, il segnale sulla corretta uscita è solo una delle cose che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall'applicazione dei livelli indicati dall'algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l'esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo potete leggere qui sotto i titoli oggetto del mio interesse recente.
Questa tabella rappresenta il risultato dei titoli che sono usciti ieri frutto del trading degli ultimi 15 giorni circa.
Sono le tre tabelle americane che regolarmente i miei abbonati ricevono.
1. MIB 40
2. Azione numero 1 oggi in Italia
3. Tutte le recenti azioni Italiane numero 1
Ancora una volta il mio Trading system e il mio metodo e la strategia che io applico hanno dato fantastici risultati di performance come potete verificare.
Resoconto quotidiano sui titoli usciti dalle nostre tabelle
DATA 19/03/2021
Portafoglio Azioni Italia
Tabella Mib 40
Valore tabella al giorno precedente 155,41%
Asset GENERALI ASS.
Ingresso 15,8300
Ultimo Prezzo 16,7300
Performance 5,69%
Asset ENI S.P.A.
Ingresso 8,6810
Ultimo Prezzo 10,1740
Performance 17,20%
Asset TELECOM ITALIA
Ingresso 0,3880
Ultimo Prezzo 0,4300
Performance 10,82%
Asset BPER BANCA
Ingresso 1,9320
Ultimo Prezzo 1,9100
Performance -1,14%
Asset INTERPUMP GROUP
Ingresso 40,9200
Ultimo Prezzo 42,8400
Performance 4,69%
Asset EXOR
Ingresso 66,1000
Ultimo Prezzo 71,0400
Performance 7,47%
Asset MEDIOBANCA
Ingresso 8,9160
Ultimo Prezzo 9,4340
Performance 5,81%
Asset UNICREDIT
Ingresso 8,3460
Ultimo Prezzo 9,1840
Performance 10,04%
Asset MONCLER
Ingresso 51,8200
Ultimo Prezzo 49,4400
Performance -4,59%
Totale performance assets usciti 55,99%
Totale performance alla data di oggi 211,40%
Tabella #1 Oggi in Italia
Valore tabella al giorno precedente 118,80%
Asset MONCLER
Ingresso 51,8200
Ultimo Prezzo 49,4400
Performance -4,59%
Totale performance assets usciti -4,59%
Totale performance alla data di oggi 114,21%
Tabella Tutte le recenti N.1 - Italia
Valore tabella al giorno precedente 209,46%
Asset SESA
Ingresso 111,8000
Ultimo Prezzo 105,6000
Performance -5,55%
Totale performance assets usciti -5,55%
Totale performance alla data di oggi 203,91%
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Cerca nelle idee per "TELECOM ITALIA"
Amplifon, Azimut, Unicredit, Campari e Stm I titoli giusti Amplifon, Azimut, Unicredit, Campari e Stm I titoli giusti per il 14 Dicembre.
Basandoci sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui stiamo avendo maggior profitto oggi lunedì 14 Dicembre 2020 sono:
• Tenaris
• Saipem
• Eni
• Fiat
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Con questa analisi e il video sottostante continua la presentazione della operatività basata sul mio Trading system.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Premesso che venerdì degli 11 settori principali del'S&P 500, 4 su 11 hanno chiuso in positivo,
· quelli che sono andati bene sono stati:
· Communication Services, Beni di Consumo e Industrial
· quelli che sono andati male sono stati:
· Energetico, Finanziario e Materials
Sulla base dei settori che hanno performato meglio ieri e nelle giornate precedenti questi sono i titoli su cui abbiamo le migliori performance sono:
• Tenaris – +58,93% - il take profit consigliato per oggi è 6,7879
• Saipem – +44,28% -- il take profit consigliato per oggi è 2,1313
• Eni S.p.a – +35,62% - il take profit consigliato per oggi è 8,7263
• Fiat Chrysler Automobiles – +25,79% - il take profit consigliato per oggi è 13,5249
Come potete vedere questa tabella presenta 6 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
• AMPLIFON sopra 33,404 in chiusura
• AZIMUT sopra 17,712 in chiusura
• BANCA GENERALI sopra 27,653 in chiusura
• BANCO MEDIOLANUM sopra 7,481 in chiusura
• BANCO BPM sopra 1,8566 in chiusura
• BUZZI UNICEM sopra 20,277 in chiusura
• CNH INDUSTRIAL sopra 9,133 in chiusura
• DAVIDE CAMPARI sopra 9,513 in chiusura
• DIASORIN sopra 170,846 in chiusura
• GENERALI ASSICURAZIONI sopra 14,353 in chiusura
• HERA sopra 3,015 in chiusura
• INWIT sopra 10,361 in chiusura
• ITALGAS sopra 5,322 in chiusura
• LEONARDO sopra 6,095 in chiusura
• MEDIOBANCA sopra 7,608 in chiusura
• POSTE ITALIANE sopra 8,598 in chiusura
• RECORDATI sopra 44,595 in chiusura
• SNAM sopra 4,638in chiusura
• STM MICROELECTRONICS sopra 31,817 in chiusura
• TERNA sopra 6,211 in chiusura
• UNICREDIT sopra 8,389 in chiusura
• UNIPOL sopra 3,969 in chiusura
Ricordo che per la mia strategia l'ingresso e l'uscita da tutti i titoli avviene in prossimità della chiusura.
il prezzo che pubblico deve essere confermato in chiusura l’operatività, quindi, deve avvenire esclusivamente a ridosso della chiusura nell'ultimo quarto d'ora di borsa.
una volta che sarò entrato pubblicherò lo stop anche per questo titolo.
MENTRE PER
• A2A
• ATLANTIA
• BPER BANCA
• EXOR
• FINECOBANK
• INTERPUMP
• INTRSA SAN PAOLO
• MONCLER
• NEXI
• PIRELLI C
• PRYSMIAN
• TELECOM ITALIA
Stiamo valutando un corretto livello d’ingresso per il momento.
Attenzione su tutti questi titoli eravamo precedentemente long.
Siamo usciti perché hanno ritracciato e adesso rientreremo solamente se ci dimostreranno di essere capaci di rompere una resistenza importante.
Ricordate che non si opera mai senza un chiaro stop loss ed un chiaro take dei profit
• Asset con peggior performance
• Enel • -2,01%
· Performance della tabella se chiudessimo oggi tutte le operazioni aperte
· lunedì 14 dicembre 160,97%
· Dato composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
· Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente
Faccio notare che l'ultima volta che vi ho parlato della tabella del Mib 40, l’8 dicembre il valore di questa tabella era di: +321,81%
• Dall’ 8 dicembre ad oggi 14 Dicembre il valore della nostra tabella, è passato da +321,81% a +160,90% CON UN DECREMENTO DI 160,90 IN 4 SESSIONI DI BORSA
• ma questa settimana sono usciti dalla tabella titoli come:
POSTE ITALIANE CON -0,61%,
GENERALI ASSICURAZIONI +17,87%,
FINECOBANK CON +8,65%,
ATLANTIA CON -0,67%
STM MICROELECTRONICS CON +4,12%
PRYSMIAN CON +2,33%,
PIRELLI C +5,12%,
LEONARDO CON +31,37%,
ITALGAS CON -2,99%
TELECOM ITALIA CON +14,63%
INTESA SANPAOLO CON +20,73%
EXOR CON +26,27%
PORTANDO IN TOTALE UN UTILE CONSOLIDATO DI +126,82
• Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
• i miei abbonati ogni giorno ricevono questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
• sono sicuro che questa operatività vi sarà utile per operare nel mercato italiano.
Domani pubblicherò la nuova tabella.
I rendimenti migliori nel mercato italiano, Bpso ed Eurotech....I rendimenti migliori nel mercato italiano, Banca popolare di Sondrio ed Eurotech tra le migliori
Resoconto quotidiano sui titoli usciti dalle nostre tabelle
DATA 08/04/2021
Portafoglio Azioni Italia
Tabella Mib 40
Valore tabella al giorno precedente 813,63%
TELECOM ITALIA – Valore d’Ingresso 0,4285 – Ultimo Prezzo 0,4453- Performance 3,92%
PIRELLI C – Valore d’Ingresso 4,9430– Ultimo Prezzo 4,9980- Performance 1,11%
INTESA SANPAOLO – Valore d’Ingresso 2,3235– Ultimo Prezzo 2,2630- Performance -2,60%
UNIPOL – Valore d’Ingresso 4,6360 – Ultimo Prezzo 4,6840- Performance 1,04%
UNICREDIT – Valore d’Ingresso 9,0870– Ultimo Prezzo 8,6610- Performance -4,69%
BANCO BPM – Valore d’Ingresso 2,4130– Ultimo Prezzo 2,3610- Performance -2,15%
Totale performance assets usciti -3,37%
Totale performance alla data di oggi 810,26%
Tabella Tutte le recenti N.1 - Italia
Valore tabella al giorno precedente 617,15%
Eurotech Spa – Valore d’Ingresso 4,8800 – Ultimo Prezzo 5,1550 - Performance 5,64%
BANCA POPOLARE DI SONDRIO – Valore d’Ingresso 2,4500 – Ultimo Prezzo 2,8500 - Performance16,33%
ALERION – Valore d’Ingresso 12,6000 – Ultimo Prezzo 12,7000 - Performance0,79%
Totale performance assets usciti 22,76%
Totale performance alla data di oggi 639,91%
E’ chiaro che la ripresa ha ancora una lunga strada da percorrere. Il numero di americani che hanno fatto domanda per i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana è aumentato ancora, a causa del fatto che molte aziende sono ancora chiuse o parzialmente chiuse a causa della pandemia.
Nelle osservazioni al Fondo Monetario Internazionale ieri, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha affermato che una serie di fattori stanno mettendo la nazione “sulla buona strada per consentire una piena riapertura dell’economia abbastanza rapidamente”.
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome dei titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa idea, vi indico i titoli su cui sono uscito, il segnale sulla corretta uscita è solo una delle cose che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo potete leggere qui sotto i titoli oggetto del mio interesse recente.
Questa tabella rappresenta il risultato dei titoli che sono usciti ieri frutto del trading degli ultimi 15 giorni circa.
Sono le tre tabelle americane che regolarmente i miei abbonati ricevono.
1. MIB 40
2. Azione numero 1 oggi in Italia
3. Tutte le recenti azioni Italiane numero 1
Ancora una volta il mio Trading system e il mio metodo e la strategia che io applico hanno dato fantastici risultati di performance come potete verificare.
in testa.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nessun'altra offerta per Telecom raggiungerà i 30 miliardiClicca su “SEGUI” in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo
Nessun'altra offerta per Telecom raggiungerà i 30 miliardi.
Le azioni di Telecom Italia (BIT:TLIT) (TIM) hanno subito un notevole calo in Borsa dopo la presentazione di offerte da parte del fondo statunitense Kkr e della Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per l'acquisto di NetCo, nuova società che possiede la rete principale di Tim oltre a quella secondaria di Fibercop, controllata al 37,5% da Kkr, e Sparkle.
Sembra che il mercato non ritenga le offerte di Kkr e Cdp-Macquarie presentate a Vivendi (EPA:VIV), l'azionista di maggioranza di TIM, abbastanza convincenti da meritare l'approvazione.
La situazione del dossier di acquisizione della rete di Tim è bloccata a causa dei molti dubbi irrisolti.
Le due cordate hanno presentato offerte migliori per l'acquisto della futura NetCo. L'acquirente otterrebbe una rete infrastrutturale di Tim e una partecipazione in Sparkle.
Secondo fonti vicine al governo, l'azienda Sparkle potrebbe aver un ruolo di primo piano nell'operazione di acquisizione della rete di Tim.
Pertanto, il governo italiano sta seguendo la situazione da vicino per tutelare gli interessi nazionali.
Sparkle è l'azienda che gestisce la rete internazionale di Tim ed ha un notevole raggio d'azione, sia in Europa che in America Latina, Asia e Africa.
La posizione strategica dell'impresa rende Sparkle importante dal punto di vista del traffico dati transcontinentale e quindi fondamentale per il governo italiano.
Sparkle è uno dei leader nel settore competitivo dei routing internazionali.
Si colloca al 7° posto a livello mondiale e 2° in Europa ed offre i servizi di comunicazione più utilizzati da Tim.
Questa compagnia si conferma un grande asset dal punto di vista economico. Un altro elemento che rientra nella stessa categoria è Noovle: quest’ultima si occupa di fornire servizi cloud ed edge computing di elevata qualità.
Come abbiamo già detto in articoli precedenti, le aziende del settore delle telecomunicazioni stanno soffrendo dalla tendenza di lunga data di ridurre le tariffe.
Oggi, queste sono le più basse dell'intera Europa e questo è legato sia alla regolamentazione che alla estrema concorrenza nei mercati al dettaglio e, da quando qualche anno fa, anche nel mercato all'ingrosso.
Ricevo innumerevoli messaggi da parte di investitori che hanno le azioni Telecom fin da quando venivano negoziate al prezzo di 0,70.
Tuttavia ho sempre sostenuto che il mercato abbia ingannato i piccoli investitori, che basavano le loro speranze su una operazione di fusione e acquisizione.
Prima di interpretare qualsiasi offerta è importante considerare il debito complessivo dell'azienda.
Gli azionisti non valutano le attuali offerte come particolarmente vantaggiose.
Di conseguenza, Vivendi, principale azionista di Tim, bloccherà qualsiasi offerta che non superi i 30 miliardi.
I 30 miliardi rappresentano un prezzo molto alto rispetto a quanto presunto dal valore di Telecom, è probabile che nessuno sia pronto a soddisfarlo.
Nonostante io abbia attribuito, richiamando molte critiche, un valore di 0.14 alla Telecom, come menzionato in precedenti articoli, le sue difficoltà sono rimaste invariate e la mia valutazione non cambia.
Telecom versa in uno stato di elevata indebitamento e non produce utili, oltre a trovarsi in un settore complesso con un trend sempre più deteriorante.
Le aziende che hanno elevati debiti stanno per entrare in gravi difficoltà a causa del rialzo dei tassi, che farà salire i costi poiché il denaro sarà più caro.
Il mio modello indica un prezzo di 0.14 che vedremo nei prossimi trimestri.
Nota dell'autore:
Le informazioni e i contenuti forniti su questo sito non devono essere considerati come un invito a investire sui mercati finanziari. Il Contenuto è un giudizio personale del Dott. Antonio Ferlito.
FTSE MIB INDEX, Strategia rialzista di lungo periodoFTSE MIB INDEX, Strategia rialzista di lungo periodo
DATI:
COMPONENTI: 40 AZIONI SUL MERCATO ITALIA
CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO: 516718,2 M
METODO DI PESATURA: PONDERATO PER CAPITALIZZAZIONE
AZIONI:
A2A , AMPLIFON, ATLANTIA , AZIMUT HOLDING, BANCA GENERALI, BANCA MEDIOLANUM, BANCO MPM, BPER BANCA, BUZZI UNICEM ,CAMPARI,
CNH INDUSTRIAL, DIASORIN, ENEL, ENI , EXOR , FERRARI, STELLANTIS, FINECO BANK, GENERALI,HERA
INTERPUMP GROUP, INTESA SANPAOLO, INWIT, ITALGAS, LEONARDO , MEDIOBANCA, MONCLER , NEXI , PIRELLI & , POSTE ITALIANE,
PRYSMIAN , RECORDATI, SAIPEM , SNAM, STMICROELECTRONICS, TELECOM ITALIA, TENARIS, TERNA-RETE ELETTRICA NAZIONALE, UNICREDIT, UNIPOL.
PREZZO (19/ 01 /2021): 22587 EUR
TARGET PRICE IN UNA STRATEGIA DI LUNGO TERMINE
1°TP: 48941 EUR
2°TP: 71589 EUR
3°TP: 108225 EUR
4°TP: 144899 EUR
5°TP: 167541 EUR
CONSIDERAZIONI:
Quando questa tragedia (Covid-19 Pandemic) finirà, quando tutti i paesi dell'UE applicheranno il Recovery Plan, il progetto Next Generation UE e tutte le industrie si rafforzeranno dal punto di vista dell'occupazione e della produzione; il mercato dell'Unione Europea tornerà ad essere centrale nel mercato mondiale. Il valore dell'indice europeo raggiungerà valori importanti e sostenibili nel lungo periodo spinti dalla forza che da sempre caratterizza il vecchio continente.
Il potenziale del mercato europeo potrebbe finalmente emergere e portare un valore incredibile all'intera comunità mondiale.
Che la rivoluzione europea abbia inizio.
Ftse Mib: farsi le domande giusteDi Fabio Pioli, trader professionista
In una fase come quella attuale del mercato italiano che sembra così semplice è impopolare indurre a prudenza. Facciamoci dunque solo una domanda.
La fase attuale sul mercato italiano sembra essere una di quelle fasi talmente facili che perfino i poppanti riescono a guadagnare.
Sembra essere una di quelle fasi in cui qualsiasi cosa si compri sale o, se non sale subito, basta aspettare, tanto salirà.
Sembra essere una di quelle fasi in cui non bisogna ragionare, anzi, chi meno pensa è più avvantaggiato.
Una di quelle fasi in cui si viene addestrati a ritenere che i mercati finanziari siano facili. Si può guadagnare tanto e con poco sforzo mentale, naturalmente.
Una di quelle fasi, infine, come quella dal 2002 al 2007, in cui la borsa saliva, saliva e saliva e basta ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E non dico che non sia così, attenzione.
D’ altra parte, se il laterale di tredici anni che si è avuto sul mercato italiano fosse finito, saremmo solo all’ inizio di un rialzo che arriverebbe in area 36.000-38000 di indice, un rialzo del 30% - 40% che potrebbe essere fatto anche in pochi mesi (Figura 2)!
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quindi? Quindi ci si accomodi!
Potrebbe essere l’ inizio di un rialzo storico. Perché non comprare? E non dite che è troppo tardi, come vedete siamo solo agli inizi, spazio ce n’é. E noi certo non ve lo impediamo, anzi.
L’ unica cosa, non pretendete che noi compriamo, o che suggeriamo professionalmente a qualcuno di comprare: a me un “potrebbe andare” non basta e non mi incanta una speranza.
Io voglio probabilità matematiche.
Tutti i professionisti non giocano in borsa tanto per giocare. Partecipano al gioco solo quando conoscono le probabilità di vincere a priori.
Quindi, sebbene si sappia che il trend sia positivo e dunque non ci si mette contro-trend, si sa anche che non si è sui supporti, che principalmente sono 2: 26.600 e 23.100 ( Figura 3 ) e che quindi qui e ora non si compra sui supporti.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Attenzione, a nulla giova l’ analisi tecnica (soprattutto nelle bolle speculative) che potrebbe dire che il grafico sia di rimbalzo, partito esattamente a Marzo 2020 ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
né giova pensare che esistono anche le false rotture dei laterali ( Figura 5 ).
Fig 5. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Tutto si riduce alla semplice domanda: “Ti perderesti volentieri un movimento di 10.000 punti circa di Ftse Mib?”
Un professionista risponde: “Volentieri, se non lo conosco”.
Un investitore risponderebbe: “No, non me lo perdonerei mai”.
Dunque la scelta è già fatta.
L’ unica cosa (e questo non vuole essere per nulla un deterrente: ognuno risponda come vuole alla domanda di cui sopra) ci si ricordi cosa successe dopo il già citato rialzo dal 2002 al 2007: Banca Monte Paschi valeva l’ equivalente di 8.600 euro contro gli 1 euro circa attuali, Telecom Italia valeva 2,10 euro contro gli 0,34 euro attuali, Unicredit valeva l’ equivalente di 170 euro contro gli 11,50 attuali, Generali valeva 31 euro contro i 19 attuali, Eni valeva 27 euro circa contro i 12,60 attuali.
E vi assicuro che c’è più di una persona che, per aver risposto nel secondo modo alla stessa domanda che si presentò allora, detiene ancora oggi quei titoli in portafoglio.
Noi, avendo risposto nel primo modo abbiamo venduto tutti i titoli in portafoglio durante il 2007 e nel Dicembre 2007 ci siamo messi short a 42.000 punti di indice.
Quindi, ci si accomodi pure al rialzo, tanto c’è spazio e si può andare a 38.000 punti ma voglio soltanto dire che le risposte giuste alla domanda: “Ti perderesti volentieri un movimento di 10.000 punti di Ftse Mib” dovrebbero essere “Volentieri, se non lo conosco” oppure “Per nulla, perché lo conosco”.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Resoconto sui titoli entrati dall'azionario ITA DATA 06/01/21Resoconto quotidiano sui titoli entrati nelle nostre tabelle dell'azionario Italiano
DATA 06/01/2021
Portafoglio Azioni Italia
Tabella Mib 40
Asset
TELECOM ITALIA
LEONARDO
POSTE ITALIANE
ITALGAS
BANCA GENERALI
BANCA MEDIOLANUM
UNICREDIT
Tabella Tutte le recenti N.1 - Italia
Asset
CEMENTIR
ENAV SPA
#eurusd l'ammazza europa!Se potessimo tornare indietro di qualche settimana, sarebbe risultato sciocco pensare che da 1.15/1.16 l'#euro potesse ritornare a rimbalzare sopra il livello di 1.22.
Il prezzo di 1.15/1.16 è stato "stra" riempito di ordini di acquisto, e risultava essere all'ora il supporto di un bel "cup & heandle" disegnato nel lungo periodo ed esattamente tra maggio 2016 e luglio 2017, mentre tra settembre, ottobre e novembre 2017 i big #trader, hanno riempito di acquisti il livello che prima risultava essere resistenza ovvero 1.15/1.16 per lanciare a razzo verso l'alto l'#euro a 1.22 e oltre.
Cosa pretendere d'altronde con una #bce a doppia corsia? da un lato i "falchi tedeschi" sempre all'attacco contro i #pigs (potogallo, italia, grecia, spagna) e dall'altro super #draghi a favorire la stabilità con il #quantitativeeasing e pro crescita globale zona euro, il che rende chiaramente la vita difficile alla moneta #euro che ancora si rafforza sul dollaro indebolendo l'export e gli investimenti nella vecchia europa.
La moneta stelle e strisce a suo favore ha una crescita economica stabile, con il #gdp/#pil al 2.30% (ultima rilevazione), un basso tasso di disoccupazione a 4.10% (ultima rilevazione) e sopratutto tassi #interestrate in crescita a quota 1,50%, insomma un clima paradisiaco per il made in USA ed infernale per il nostro caro EURO.
A metterci lo zampino sulla probabile speculazione azionaria ci saranno le prossime elezioni "Italiote", ed iniziano a piovere critiche dai cugini francesi, che però non si sono minimamente preoccupati dei "falchetti" tedeschi che son riusciti a formare un governo solo a gennaio dopo che le elezioni si erano tenute a settembre!
Ma si sà "ITALIAN PEOPLE DO IT BETTER", ed è molto probabile che una spinta verso l'alto continui a mantenere l'azionario ancora a galla!
ANALISI TECNICA DEI MERCATI
USA FUTURES CME Market
S&P500 futures – SUPPORTI 2600 PUNTI / RESISTENZE 2690 PUNTI
EURO Fx futures – SUPPORTI 1.1680 EURO / RESISTENZE 1.1920 EURO
EUR FUTURES EUREX Market
DJEURSTOXX futures – SUPPORTI 3525 PUNTI / RESISTENZE 3675 PUNTI
DAX futures – SUPPORTI 12900 PUNTI / RESISTENZE 13300 PUNTI
BUND futures – SUPPORTI 161.00 EURO / RESISTENZE 165 EURO
ITALY FUTURES BORSAITALIANA Market
FTSEMIB futures – SUPPORTI 21800 PUNTI / RESISTENZE 23800 PUNTI
ITALY STOCKS BORSAITALIANA Market
BANCO BPM – SUPPORTI 2.47 EURO / RESISTENZE 3,00 EURO
ENEL – SUPPORTI 5.16 EURO / RESISTENZE 5,45 EURO
ENI – SUPPORTI 13.50 EURO / RESISTENZE 15.00 EURO
FIAT FCA – SUPPORTI 14.90 EURO / RESISTENZE 19.60 EURO
GENERALI – SUPPORTI 15.20 EURO / RESISTENZE 16 EURO
INTESA – SUPPORTI 2.77 EURO / RESISTENZE 3.20 EURO
POSTE ITALIANE – SUPPORTI 6.20 EURO / RESISTENZE 6.70 EURO
TELECOM ITALIA – SUPPORTI 0.71 EURO / RESISTENZE 0.77 EURO
UNICREDIT – SUPPORTI 16 EURO / RESISTENZE 17.60 EURO
Buon Trading
@santeptrader
I Contenuti disponibili su questo blog non sono diretti in alcun modo alla sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsiasi titolo o investimento.
I Contenuti sono personali per motivi di studio e di ricerca e non per uso commerciale.
Telecom, 0,50 in arrivo? Nel precedente intervento sono state avanzate alcune considerazioni relative a Telecom Italia (TLIT). La previsione formulata si è rivelata accurata, poiché il titolo ha evidenziato una crescita del 30% nell’ultimo trimestre. A partire dal 2025, le azioni di Telecom Italia (TIT) hanno registrato un incremento pari all’85% dai minimi, configurandosi come una delle migliori performance sul mercato italiano e distinguendosi anche in Europa tra le large cap. Dopo un prolungato periodo di stagnazione, diversi operatori iniziano a ipotizzare una possibile rinascita industriale e l’avvio di una nuova fase per l’ex monopolista. Tuttavia, al di là dell’entusiasmo diffuso, permane un rischio significativo. In seguito alla decisione di Vivendi di rinunciare al ricorso contro la vendita della rete a KKR, il titolo ha ulteriormente accelerato il proprio rialzo.
Il recente rally non è stato determinato da una crescita degli utili o da una rivoluzione industriale. Il principale fattore tecnico è stata la possibilità di ritorni straordinari per gli azionisti delle azioni di risparmio, in relazione a una riconciliazione tra diverse categorie azionarie. Si tratta quindi di una motivazione occasionale, non collegata al business di lungo periodo. Inoltre, molti analisti considerano ora il tema dell'eccesso di debito come superato, a seguito dell'operazione di scorporo della rete.
Analizzando i dati più recenti, il P/E ratio risulta pari a 1,16x, valore che può risultare interessante in presenza di utili stabili o in crescita. Tuttavia, il margine netto si attesta su -3,14%. Nel 2021 la situazione era peggiore, ma il margine rimane negativo. Il fatturato è in calo dal 2022. Il livello di debito è considerato sotto controllo, mentre gli utili sono bassi o assenti. Il ROE si posiziona sull’1% e il Free Cash Flow per azione è pari a 0,15 euro, un dato che non consente di sostenere una crescita organica significativa né di generare un effetto compound rilevante sui profitti futuri.
La vicenda di Telecom potrebbe non configurarsi come una storia di autentica crescita o di redistribuzione del valore agli azionisti tramite dividendi rilevanti. Si tratta piuttosto di un rimbalzo tecnico, sostenuto da una narrazione favorevole e da aspettative prevalentemente di carattere politico piuttosto che finanziario. Il rischio principale consiste nel fatto che, esaurita la fase di entusiasmo, gli investitori possano trovarsi in possesso di un titolo privo di fondamentali solidi a sostegno delle quotazioni attuali.
Pertanto, sebbene la situazione possa apparire negativa, nel medio termine le prospettive risultano meno sfavorevoli e, come noto, in ambito borsistico ciò che prevale è la valutazione delle potenzialità future di un titolo rispetto al suo presente.
Dopo la vendita di NetCo avvenuta nell'estate precedente, Tim sta proseguendo l'espansione con una base clienti stabile e un settore Enterprise (B2B) che potrebbe registrare crescita grazie alle iniziative governative. Tim Brasile rappresenta ancora una risorsa significativa posizionata in un mercato caratterizzato da dinamiche di crescita stabili. Il target di 0,50 fissato lo scorso anno si sta avvicinando, e si prevede che possa essere raggiunto entro il 2025, in particolare nel caso di reintroduzione del dividendo e dell'ingresso di Telecom nel settore energetico. In presenza di questi cambiamenti, il valore delle azioni potrebbe aumentare nei prossimi anni.
Dal punto di vista tecnico, la situazione si presenta particolarmente solida: il trend rialzista è sostenuto da volumi superiori alla media e i prezzi rimangono stabilmente al di sopra della media mobile a 200 periodi. Questo scenario favorisce l'interesse continuo degli investitori verso l'acquisto delle azioni.
Per ricevere una notifica relativa alla pubblicazione di nuovi articoli, è sufficiente selezionare l'opzione "SEGUI" posizionata in alto. Qualora desiderasse approfondire uno specifico argomento o necessitasse di assistenza, La invito a lasciare un commento sotto l’articolo; sarò lieto di fornire il supporto richiesto.
Le quattro azioni che oggi comprerò nel mercato italiano.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
1. TELECOM ITALIA (TIT) sopra 0,4194 in chiusura.
2. LEONARDO (LDO) sopra 6,491 in chiusura.
3. GENERALI ASS (G) sopra 18,500 in chiusura.
4. ATLANTIA (ATL) sopra 16,576 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
Il primo ministro britannico Boris Johnson non è riuscito ad esimersi dai suoi problemi interni in occasione di un viaggio in Belgio e in Polonia, che mirava ad aumentare la pressione sulla Russia per il suo incremento delle truppe vicino all'Ucraina.
Johnson ha cercato di mostrare la determinazione della NATO come risposta alla Russia che ammassa truppe vicino ai confini limitrofi. Tuttavia, si è trovato di fronte a domande su un'indagine della polizia sui partiti del governo che hanno violato le regole del lockdown e che hanno minato la sua presa sul potere.
Anche il precedente primo ministro conservatore, John Major, ha criticato Johnson in un discorso senza esclusione di colpi, sostenendo che il disprezzo del governo per le regole e la verità ha corroso la democrazia e distrutto la reputazione del Regno Unito nel mondo.
Le autorità stanno chiedendo a circa 50 persone, tra cui il primo ministro e sua moglie Carrie Johnson, di rendere conto delle loro attività nelle date sotto inchiesta. Chiunque sia stato scoperto a infrangere le regole rischia una multa.
Gli oppositori di Johnson dicono che dovrebbe dimettersi se la polizia scoprisse che ha infranto le regole. Ma lui ha rifiutato di dire immediatamente se si dimetterebbe se ciò accadesse.
La polizia metropolitana di Londra sta indagando su una dozzina di feste tenute nell'ufficio 10 Downing St. del primo ministro e in altri edifici governativi quando il Regno Unito era sotto restrizioni per il coronavirus.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 10/02/2021 al 09/02/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +141,97
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +120,79%
3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +97,12%
4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +84,79%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +82,27
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +40,15%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)21,92%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Quattro titoli italiani da seguire nei prossimi giorni.I nomi sono:
MEDIOBANCA (MB) sopra 9,795 in chiusura
MARR (MARR) sopra 20,1266 in chiusura
TELECOM ITALIA (TIT) sopra 0,378 in chiusura
BIESSE (BSS) sopra 29,528 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa seguimi qui su tradingview!
Vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
La notizia di oggi
Le autorità di regolamentazione dell’Unione europea hanno aperto un’indagine approfondita in merito al piano di Facebook di acquistare Kustomer, in quanto esistono preoccupazioni che l’accordo possa ostacolare la concorrenza nel campo dei software di gestione della clientela.
La Commissione UE ha comunicato nei giorni scorsi che sta esaminando l’acquisizione anche a causa delle preoccupazioni che Facebook otterrebbe più dati per gli annunci personalizzati, garantendosi un vantaggio ancora maggiore nel mercato della pubblicità online.
Il social network aveva annunciato l’accordo a novembre con lo scopo di guadagnare di più dai suoi servizi di chat WhatsApp e Messenger, che hanno prosperato durante la pandemia, aggiungendo modi per le aziende di interagire con i clienti. Kustomer fornisce software che aiutano le aziende a gestire le conversazioni online con i clienti su vari canali, mettendoli in un unico pannello di controllo.
“La nostra indagine mira a garantire che la transazione non danneggi le imprese o i consumatori, e che tutti i dati a cui Facebook ha accesso non comporti una violazione della concorrenza”, ha riferito il vicepresidente esecutivo dell’UE Margrethe Vestager, il massimo organo di controllo della libera concorrenza della UE, in un comunicato stampa.
Facebook si è impegnata a cooperare pienamente con la Commissione europea, e ha dichiarato che la transazione è “pro-competitiva” e porterà più innovazione.
Oggi voglio presentare quale è stato il migliore portafoglio di Marco Bernasconi su cui investire nel 2021
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 04/08/2021:
1. Portafoglio azione numero 1 Oggi in Italia +191,70%
2. Portafoglio tutte le recenti azioni numero1 in Italia +110,80%
3. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA +92,67%
4. Portafoglio le azioni PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA +68,32%
5. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA +65,82%
6. Portafoglio Mib 40+44,61%
Scegli bene dove investire.
Quando opero nel mercato azionario con il mio metodo statistico so che anche se il trend operativo generale nel lungo è molto positivo ci possono essere brevi periodi nei quali le performance possono non dare soddisfazione. Per chiarezza verso i miei followers voglio pubblicare adesso sia la performance che ho avuto da inizio anno sia quella dell’ultimo mese.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/07/2021 al 04/08/2021:
1. Portafoglio le azioni PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA +3,57%
2. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA -2,74%
3. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA -6,40%
4. Portafoglio tutte le recenti azioni numero1 in Italia -7,66%
5. Portafoglio Mib 40 -7,72%
6. Portafoglio azione numero 1 Oggi in Italia-15,70%
Vi auguro buon Trading!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
#trumpgate & #catalogna push #financialmarkets on overboughtSi consegnano alle autorità i responsabili della campagna elettorale di #trump, i ricercati sono strettamente legati al #russiagate ovvero lo strano invio dalla russia di post pubblicitari politici a favore di #trump per il tramite dei social network.
Forse è proprio questa la scusa che il senato utilizza per sgambettare #trump sulla riforma fiscale, tanto pubblicizzata dallo stesso presidente durante la campagna elettorale e che tarda nell’attuazione.
Nel frattempo #puigdemont è incriminato di aver istigato il popolo della #catalogna all’indipendenza rischia 30 anni e scappa in belgio, #puigdemont accusa il governo spagnolo di non aver facilitato il dialogo.
I mercati finanziari reagiscono in modo sparpagliato mentre il #dax segna nuovi massimi a 13300 punti inseguito dall’america con il #dowjones a 23500 punti e #sp500 a 2580 punti, mentre l’italia si ferma con il #ftsemib a 22800 punti circa zona resistenziale e distributiva.
Segni di inversioni nel trend di rialzo non ci sono e quindi bene navigare a vista.
ANALISI TECNICA DEI MERCATI
USA FUTURES CME Market
S&P500 futures – SUPPORTI 2530 PUNTI / RESISTENZE 2590 PUNTI
EURO Fx futures – SUPPORTI 1.1580 EURO / RESISTENZE 1.1920 EURO
EUR FUTURES EUREX Market
DJEURSTOXX futures – SUPPORTI 3525 PUNTI / RESISTENZE 3700 PUNTI
DAX futures – SUPPORTI 12850 PUNTI / RESISTENZE 13350 PUNTI
BUND futures – SUPPORTI 161 EURO / RESISTENZE 164 EURO
ITALY FUTURES BORSAITALIANA Market
FTSEMIB futures – SUPPORTI 22200 PUNTI / RESISTENZE 22900 PUNTI
ITALY STOCKS BORSAITALIANA Market
BANCO BPM – SUPPORTI 3 EURO / RESISTENZE 3,35 EURO
ENEL – SUPPORTI 5 EURO / RESISTENZE 5,50 EURO
ENI – SUPPORTI 13.40 EURO / RESISTENZE 14 EURO
FIAT FCA – SUPPORTI 14.20 EURO / RESISTENZE 15.10 EURO
GENERALI – SUPPORTI 15.40 EURO / RESISTENZE 16.10 EURO
INTESA – SUPPORTI 2.80 EURO / RESISTENZE 3 EURO
POSTE ITALIANE – SUPPORTI 6 EURO / RESISTENZE 6.40 EURO
TELECOM ITALIA – SUPPORTI 0.730 EURO / RESISTENZE 0.780 EURO
UNICREDIT – SUPPORTI 16.40 EURO / RESISTENZE 17.50 EURO
Buon Trading
@santeptrader
TelecomA mio parere il FALSO segnale (sia al ribasso che al rialzo!) è uno dei pattern più affidabili e remunerativi.
Vediamo un esempio in tempo reale sul grafico di Telecom Italia: in blu ho segnalato due FALSI break al rialzo. Dopo i prezzi sono scesi. E alla grande !
In rosso, invece, mostro un possibile FALSO break down in formazione proprio adesso. Quindi: se i corsi continueranno a scendere sotto 0,59€ è difficile ipotizzare dove (quando) si potranno fermare.
Non avendo una posizione aperta al rialzo, però, non sarà un gran problema (mal che vada ci si potrà pentire per non aver tradato al ribasso e aver perso un’eventuale opportunità!).
Se ci sarà un’inversione (indicativamente sopra 0,63€), invece, direi che val la pena provarci.
Scopri i due motivi tecnici che mi spingono a comprare TelecomSul grafico settimanale (non giornaliero) di Telecom Italia (TIT) si è formato il pattern rialzista che tanto piace a Larry Williams e che trovate spiegato a pag. 33 del suo ultimo libro tradotto in italiano.
Per gli appassionati di candele giapponesi, invece, si tratta di un ENGULFING (rialzista) da manuale (per scoprire questo “affascinante” metodo di trading, il libro scritto da Gregory Morris non è male!). Mi aspetto che possa fare un bel rally ma lo scoglio segnalato nel grafico (poco sotto 0,9€) non credo proprio che verrà superato !
Ftse Mib: un’ ipotesi inquietante.E’ il momento di riflettere, di staccare lo sguardo e distogliere per un attimo l’ attenzione dai valori e dalle oscillazioni attuali per allargare un poco il quadro al fine di capire con maggiore lucidità quali possono essere le prospettive dei mercati mondiali e di quello italiano in particolare.
Alcuni infatti, ma non molti spero, nelle ultime settimane, hanno avuto una doccia fredda: si sono svegliati di soprassalto da un sogno di mercati sempre in salita per tornare alla realtà di mercati oscillatori.
Il risveglio però è stato brusco: Azimut, comprata con la prospettiva di lauti dividendi, che perde oltre il 30% in quattro mesi, rosicando dividendi più capitale; Unicredit e Banca Intesa comprate sull’ idea che fossero in ritardo rispetto alla salita del mercato invece erano correttamente (come sempre perché il mercato non sbaglia mai) prezzate e ne anticipavano semplicemente la debolezza (-25% in quattro settimane il primo, -24% la seconda), Telecom Italia comprata perché indietro rispetto ad altri titoli, e indietro infatti è andata (- 24% anch’ essa in sei settimane).
Ed è solo un elenco parziale.
La verità è che il mercato non è facile: il piccolo risparmiatore, da solo, non dispone degli elementi valutativi per riconoscere le probabilità e cosi ad occhio e croce neanche la maggior parte dei gestori dell’ industria del risparmio gestito (vogliamo parlare dei pir, ad esempio?)
Vogliamo poi parlare del fatto che alcuni di loro fanno le scelte sulla base delle “notizie”, quindi sempre in controtendenza?
In verità, come si vede nei fatti, qualsiasi movimento di mercato è matematico ed è stato preparato già anni addietro.
Bisogna infatti andare all’ inizio per capire quali potranno essere le evoluzioni future dei prezzi degli asset. Non dipende dal momento presente
Con riferimento all’ Italia dipende tutto da come, nel Luglio 2012 è partito, da un minimo di 12.270 punti, il movimento che avrebbe portato i prezzi per ben 2 volte in area 24.000.
Se fosse infatti, come reso graficamente in Figura 1, un incipit come a-b-c, il movimento fino ad ora sarebbe inevitabilmente tutto un rimbalzo e i prezzi andrebbero a finire, necessariamente, sotto i 12.270 punti.
Se invece il movimento fosse iniziato come un impulso 1-2-3-4-5 (Figura 2) allora non sarebbe un rimbalzo e, dopo tutte le oscillazioni in su e in giù, compresa quella attuale, si finirebbe sopra i 24.000 punti (Figura 2).
Attenzione: qui non si tratta però di scegliere un’ interpretazione, né di “tifare” per una delle due, né tantomeno di “scommetterci su” come fanno i pochi che in borsa giocano non conoscendo le probabilità.
Come scrivevo, il movimento è già stato scelto: è già certa adesso una delle due opzioni.
Tutto sta a ubbidirvi seguendo gli ulteriori segni.
Io stesso, ad esempio, non riconosco quale delle due interpretazioni sia vera.
Ho una preferenza (tra le due me ne sembra migliore, in base alle mie conoscenze, una), questo sì, ma non per questo ci scommetterò su. Semplicemente obbedirò ai segnali che mi indicheranno la direzione.
A tale proposito so per certo che, stringendo nuovamente il quadro, il mercato si trova in un grande laterale tra 23.700 e 22.000 punti (non fate caso al fatto che adesso il fib vale 21.390) e che,quando tale lateralizzazione verrà rotta, vi sarà, assolutamente per certo, un movimento che farà impallidire quello piccolo appena avvenuto.
So anche che tale movimento sarà una grande opportunità e conosco il piano operativo per prenderlo perché dipenderà da un segnale ben preciso (matematico come dico sempre).
Dobbiamo però aspettarlo perché dobbiamo prenderlo in molti e quindi occorre che le condizioni siano assolutamente chiare e imperdibili.
Deve essere un’ occasione imperdibile, altrimenti si perde.
Telecom, c'è tanta voglia di salire!!, togliete il freno a mano.A parte il grafico che non dà indicazioni certe del trend, il titolo balla ancora sulla ribassista partita il 22/09/2023, stanno per arrivare delle importanti decisioni che influenzeranno di sicuro l'andamento del titolo nei prossimi mesi. Il CdA approverà oggi i risultati definitivi 2023 ed il nuovo Piano strategico 2024/2026, che incorpora una grande novità: la separazione della rete e la divisione del Gruppo nelle due unità Netco e Serviceco. Il management guidato da Pietro Labriola, per la prima volta, darà i dettagli del target strategici delle due aree di business nel corso del Capital Market Day in agenda per domani 7 marzo, che, in vista dell'ingresso di KKR in Netco, si focalizzerà soprattutto sugli obiettivi di Serviceco, l'area che attualmente comprende le divisioni Consumer e Enterprice e TIM Brasil.
Si attende anche la lista del CdA che sarà presentata all'assemblea del 23 aprile 2024. In primo piano la proposta di ridurre il numero dei consiglieri da 15 a 9 membri, che implicherebbe una mini lista di sei nominativi su proposta delk Board. Fra i nominativi è certa la conferma di Pietro Labriola quale Ad mentre per la Presidenza sarebbe in pole Alberta Figari a sostituire Salvatore Rossi.e la divisione del Gruppo nelle due unità Netco e Serviceco. Telecom: rumor sulla prima udienza della causa di Vivendi
Il titolo finisce sotto la lente sulla scia di alcune indicazioni riportate dalla stampa, da cui si apprende la prima udienza per la causa intentata da Vivendi contro la cessione di NetCo sarebbe stata fissata al 21 maggio.
Vivendi, primo azionista di Telecom Italia, aveva richiesto di tenere l’udienza il 22 aprile, il giorno prima dell’assemblea per l’approvazione dei risultati e per il rinnovo del CdA.
Telecom: il commento di Equita SIM
Gli analisti di Equita SIM non vedono impatti significativi dalla notizia, visto che la causa avrà in ogni caso tempi lunghi e non blocca il closing dell’operazione.
Non cambia la strategia suggerita per Telecom Italia, con la conferma di una raccomandazione “buy” e un prezzo obiettivo a 0,4 euro.
Ftse Mib: volatilità non sufficienteDi Fabio Pioli, trader professionista
Il trend negativo a cui abbiamo assistito la scorsa settimana non è stato di per sé sufficiente per far uscire i prezzi dal laterale settimanale. Mentre l’ uscita direzionale è quindi certa, è ancora in bilico l’ esito su quale sarà la direzione di uscita.
Quello che va notato a riguardo del movimento ribassista cui abbiamo giustamente assistito nella scorsa settimana è che la volatilità che si è manifestata è sufficiente per aver determinato un bel movimento su grafico giornaliero ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
ma non sufficiente, in tutta onestà, per affermare che il grande movimento ribassista di cui abbiamo sempre parlato si sia già manifestato.
Infatti, quanto avvenuto, se visto in chiave settimanale, non è servito ai prezzi per uscire dal loro laterale ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Cosa ne consegue?
Che o usciremo al ribasso anche dal laterale settimanale, con un comportamento, ad esempio, simile a quello di Figura 3
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
oppure che il laterale terrà e il comportamento sarà completamente diverso, come ad esempio quello di Figura 4
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
L’ invito a evitare l’ effetto negativo che l’ ipotesi di Figura 3 comporterebbe quindi rimane. Infatti a noi questo invito, che abbiamo rivolto anche a noi stessi a abbiamo raccolto ovviamente, è servito per evitare la discesa di alcuni titoli come ENI, Unicredit, Intesa S. Paolo, Telecom Italia, Generali.
Cosa faremo però adesso rispetto a questi temi? Riacquisteremo o posporremo l’ acquisto perché destinati a scendere ulteriormente.
Anche qui entra in gioco il piano: disporre di un chiaro piano per il riacquisto e seguirlo farà la differenza
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
#volatility #risk and #opportunity ... #stocks or #bitcoin, #finUn rally azionario inarrestabile .... mi riferisco al mercato azionario dell's&p500, il mandato #politico a #trump con o senza critiche ha resuscitato i filantropi di #wallstreet e l'economia del #dollaro è inarrestabile.
il "trumpismo" ha portato bene all'ndice #sp500 che ha incrementato la sua capitalizzazione di $2.5 trilioni di dollari (dollaro più dollaro meno...)
mentre a #wallstreet i #filantropi investono nel buono e caro mercato azionario, nel mondo un nuovo trend sembra attirare il parco "buoi", ed è l'#exchange delle #cryptocurrencies, che attraggono finti filantropi e sbarbatelli di tutto il mondo.
Esperti del settore paragonano le #cryptocurrencies al mercato azionario, ma se valutassimo i dati al 2018, dai 2.5$ trilioni di incremento, del mercato azionario dal #trump #electionday ad oggi, e i $738 billions di cryptocurrencis suddivisi in quasi 1400 valute digitali....
le considerazioni sono facilmente presumibili,
ad effetto domino altri minatori, imiteranno il #ceo di #fmtokens, ovverò una cryptocurrencies che minava grazie all'industria del porno, il cui #ceo è scappato con la cassa portandosi con sè 25$ milioni di #dollari.
le opportunità continuano a crescere sul mercato azionario con una volatilità che non accenna ad impennare, un #riskon oramai acceso dal 2016 e con il fiorire di nuove monete digitali arrivate a ben 1400 in solo 6 mesi sembra davvero di camminare sulle uova
In #europa intanto scenari di fantapolitica spaccano le platee dei migliori opinionisti,
la #brexit è alle porte mentre i migliori bevitori di #uk sono pronti ad assalire i pub del regno unito per festeggiare il matrimonio del principino, in #germania ancora manca un governo dalle elezioni di settembre del 2017 e nessuno ne parla, gli inferociti assalitori del senato europeo stranamente sostengono la loro vittima sacrificale.....#berlusconi, che per gli stessi diventa, in campagna elettorale, il superman dell'#euro ed unico poilitichese capace di sconfiggere i #grillini del #movimento5stelle....auguriamoci un anno pieno di volatilità..... con l'euro che raggiunge nuovamente 1.20 la vedo molto probabile
ANALISI TECNICA DEI MERCATI
USA FUTURES CME Market
S&P500 futures – SUPPORTI 2625 PUNTI / RESISTENZE 2680 PUNTI
EURO Fx futures – SUPPORTI 1.1630 EURO / RESISTENZE 1.1970 EURO
EUR FUTURES EUREX Market
DJEURSTOXX futures – SUPPORTI 3500 PUNTI / RESISTENZE 3645 PUNTI
DAX futures – SUPPORTI 12800 PUNTI / RESISTENZE 13500 PUNTI
BUND futures – SUPPORTI 161.00 EURO / RESISTENZE 165 EURO
ITALY FUTURES BORSAITALIANA Market
FTSEMIB futures – SUPPORTI 21800 PUNTI / RESISTENZE 23000 PUNTI
ITALY STOCKS BORSAITALIANA Market
BANCO BPM – SUPPORTI 2.47 EURO / RESISTENZE 2,82 EURO
ENEL – SUPPORTI 5.16 EURO / RESISTENZE 5,45 EURO
ENI – SUPPORTI 13.50 EURO / RESISTENZE 14.00 EURO
FIAT FCA – SUPPORTI 14.30 EURO / RESISTENZE 18.60 EURO
GENERALI – SUPPORTI 15 EURO / RESISTENZE 15.50 EURO
INTESA – SUPPORTI 2.77 EURO / RESISTENZE 2.90 EURO
POSTE ITALIANE – SUPPORTI 6 EURO / RESISTENZE 6.50 EURO
TELECOM ITALIA – SUPPORTI 0.70 EURO / RESISTENZE 0.77 EURO
UNICREDIT – SUPPORTI 15.80 EURO / RESISTENZE 17.15 EURO
Buon Trading
#2018 and the #crypto #bubble or #trump #bubble?
Il #2017 ci lascia e con tanti avvenimenti storici tra cui i più significativi :
- 20 gennaio 2017 #trump giura come presidente degli #usa
- 17 dicembre 2017 quotazione del futures sul #bitcoin al Chicago Mercantile Exchange
per gli analisti finanziari di tutto il mondo il governo #trump avrebbe portato scompiglio e crisi ... ed invece l'indice finanziario di punta degli #usa ha toccato i massimi storici ovvero l'#sp500 ha toccato quota 2700 punti,
per i #millennials il #bitcoin rivoluzionerà il mondo #economico #finanziario, niente più #banche e #governi a controllare il vile denaro ... ma con #exchange ... ma con gli #exchange il #bitcoin diventa speculativo?
Ai posteri l'ardua sentenza ... per ora dalla "messa" in quotazione del #bitcoin su un mercato "regolamentato" quale il #chicagomercantileexchange per le quotazioni della #crypto moneta solo discesa, infatti dai 20.000,00 $ circa il futures sul #bitcoin quota 14.000,00$ circa.
ANALISI TECNICA DEI MERCATI
USA FUTURES CME Market
S&P500 futures – SUPPORTI 2600 PUNTI / RESISTENZE 2690 PUNTI
EURO Fx futures – SUPPORTI 1.1680 EURO / RESISTENZE 1.1920 EURO
EUR FUTURES EUREX Market
DJEURSTOXX futures – SUPPORTI 3500 PUNTI / RESISTENZE 3625 PUNTI
DAX futures – SUPPORTI 12900 PUNTI / RESISTENZE 13300 PUNTI
BUND futures – SUPPORTI 161.00 EURO / RESISTENZE 165 EURO
ITALY FUTURES BORSAITALIANA Market
FTSEMIB futures – SUPPORTI 22000 PUNTI / RESISTENZE 22800 PUNTI
ITALY STOCKS BORSAITALIANA Market
BANCO BPM – SUPPORTI 2.65 EURO / RESISTENZE 2,90 EURO
ENEL – SUPPORTI 5.20 EURO / RESISTENZE 5,50 EURO
ENI – SUPPORTI 13.50 EURO / RESISTENZE 14.00 EURO
FIAT FCA – SUPPORTI 14.60 EURO / RESISTENZE 15.60 EURO
GENERALI – SUPPORTI 15 EURO / RESISTENZE 15.50 EURO
INTESA – SUPPORTI 2.77 EURO / RESISTENZE 2.90 EURO
POSTE ITALIANE – SUPPORTI 6 EURO / RESISTENZE 6.50 EURO
TELECOM ITALIA – SUPPORTI 0.70 EURO / RESISTENZE 0.77 EURO
UNICREDIT – SUPPORTI 16 EURO / RESISTENZE 17.15 EURO
Buona fine del 2017 che và ritualmente ringraziato.....e auguro a tutti un buon 2018
#bitcoin's #weekAi nastri di partenza la quotazione del contratto future sul #bitcoin al#cmegroup . Di fatto domenica 17 dicembre....xchè è di domenica che si avviano i futures sul #globex,sarà ufficialmente scambiato il primo contratto future della storia il cui sottostante è la famosa #crypto #currencies #bitcoin!
Non sarà un caso, per gli scettici, che la quotazione corrisponda con la data del 17 dicembre? Onestamente mi son perso volentieri la cavalcata del #bitcoin, non l'ho comprato e non lo comprerò. E' difficile investire in un futures il cui sottostante dipende da un algoritmo, dovrebbero a questo punto quotare i futures sui trading system di mezzo mondo!
Preferisco tradare qualcosa il cui sottostante appartiene all'economia reale.
A tal proposito nell'ultimo periodo ricevo telefonate da tanti amici, che mi chiedono del #bitcoin, premetto sono totalmete ignorante in merito, ma con tutta sincerità il termine di paragone sul quale discuto con i miei amici è questo...
Sei un commerciante di personal computer, si affaccia nel tuo negozio un cliente che vuole pagare con #bitcoin un personal computer che costa mille euro, ti dà un #bitcoin, primo problema come è fatto il #bitcoin? devi essere munito di #wallett "pallett" etc.... , secondo problema non è una moneta riconosciuta dalle banche centrali, e quindi non puoi depositarla in banca per far crescere il tuo conto corrente e pagare i fornitori le utenze gli stipendi etc, 3 problema il più grande devi dare il resto di sedicimila euro circa......lo faresti?
Queste le mie perplessità da umanoide, ma da #trader, se proprio devo dirla tutta, con un futures che parte con la quotazione la cui cassa di compensazione della borsa di regolamentazione chiede un margine del 34% sul valore del sottostante .... la dice lunga!
Vedremo in futuro l'evolversi della situazione...dimenticavo per ora Bank of England è in forte contrasto con questa #crypto #currencies, le ha dichiarato guerra lo stà facendo e lo farà ...ma occhio perchè gli inglesi quando dicono qualcosa, di solito è perchè nascondo la verità! Non a caso la #blockchain europea risiede proprio a Londra...medito
ANALISI TECNICA DEI MERCATI
USA FUTURES CME Market
S&P500 futures – SUPPORTI 2600 PUNTI / RESISTENZE 2680 PUNTI
EURO Fx futures – SUPPORTI 1.1700 EURO / RESISTENZE 1.200 EURO
EUR FUTURES EUREX Market
DJEURSTOXX futures – SUPPORTI 3530 PUNTI / RESISTENZE 3625 PUNTI
DAX futures – SUPPORTI 12900 PUNTI / RESISTENZE 13300 PUNTI
BUND futures – SUPPORTI 161.50 EURO / RESISTENZE 165 EURO
ITALY FUTURES BORSAITALIANA Market
FTSEMIB futures – SUPPORTI 22200 PUNTI / RESISTENZE 22800 PUNTI
ITALY STOCKS BORSAITALIANA Market
BANCO BPM – SUPPORTI 2.70 EURO / RESISTENZE 2,90 EURO
ENEL – SUPPORTI 5.20 EURO / RESISTENZE 5,60 EURO
ENI – SUPPORTI 13.50 EURO / RESISTENZE 14.50 EURO
FIAT FCA – SUPPORTI 14.60 EURO / RESISTENZE 15.50 EURO
GENERALI – SUPPORTI 15 EURO / RESISTENZE 15.50 EURO
INTESA – SUPPORTI 2.75 EURO / RESISTENZE 2.90 EURO
POSTE ITALIANE – SUPPORTI 5.90 EURO / RESISTENZE 6.25 EURO
TELECOM ITALIA – SUPPORTI 0.72 EURO / RESISTENZE 0.76 EURO
UNICREDIT – SUPPORTI 16.80 EURO / RESISTENZE 18 EURO
Buon Trading
santeptrader
#nonfarmpayrolls's weekSettimana importante per il mercato del lavoro made in usa, verranno rilasciati domani 06/12/2017 gli ultimi dati del 2017 dei #nonfarmpayrolls, ovvero le buste paghe non agricole.
Un dato importantissimo che compone un buon 70/80 % del #gdp americano.
La relazione tra mercato del lavoro ed #sp500 è fortissima, ad ogni incremento di lavoro la reazione dell'indice di #wallstreet è positiva.
"Navighiamo" da più di un anno sui massimi storici dell'indice #usa e tutto sembra contribuire ad una costante crescita delle aziende made in #usa, non ultima l'approvazione della riforma fiscale con un taglio alle tasse che sicuramente gioverà all'economia a stelle e strisce.
USA FUTURES CME Market
S&P500 futures – SUPPORTI 2570 PUNTI / RESISTENZE 2660 PUNTI
EURO Fx futures – SUPPORTI 1.1700 EURO / RESISTENZE 1.200 EURO
EUR FUTURES EUREX Market
DJEURSTOXX futures – SUPPORTI 3525 PUNTI / RESISTENZE 3625 PUNTI
DAX futures – SUPPORTI 12870 PUNTI / RESISTENZE 13300 PUNTI
BUND futures – SUPPORTI 161 EURO / RESISTENZE 165 EURO
ITALY FUTURES BORSAITALIANA Market
FTSEMIB futures – SUPPORTI 22100 PUNTI / RESISTENZE 22700 PUNTI
ITALY STOCKS BORSAITALIANA Market
BANCO BPM – SUPPORTI 2.80 EURO / RESISTENZE 2,92 EURO
ENEL – SUPPORTI 5.16 EURO / RESISTENZE 5,50 EURO
ENI – SUPPORTI 13.40 EURO / RESISTENZE 14.10 EURO
FIAT FCA – SUPPORTI 13.9 EURO / RESISTENZE 15 EURO
GENERALI – SUPPORTI 15 EURO / RESISTENZE 15.50 EURO
INTESA – SUPPORTI 2.65 EURO / RESISTENZE 2.80 EURO
POSTE ITALIANE – SUPPORTI 5.90 EURO / RESISTENZE 6.25 EURO
TELECOM ITALIA – SUPPORTI 0.650 EURO / RESISTENZE 0.70 EURO
UNICREDIT – SUPPORTI 16.40 EURO / RESISTENZE 17.60 EURO
Buon Trading
santeptrader
#npl vs #bitcoin & #fintech vs #fundamental challenges of 2018#npl vs #bitcoin #fintech #fundamental the challenges of the 2018
Pochi i #marketmovers di questa settimana, a parte il discorso della #yellen previsto per domani 29 11 2017 assieme al #pil / #gdp del 3° trimeste in #usa.
Ma la notizia del giorno arriva da Mr #mariodraghi attuale presidente in carica della #bce, che pare voglia dedicare un mercato di trading elettronico ai #npl. Una notizia che potrebbe rissollevare le sorti del nostro belpaese visto che siamo coloro i quali pagano il prezzo più alto in termini di #nonperformingloans
Intanto le borse viaggiano verso la parte bassa del trend rialzista in atto dal giugno 2016, e così continueranno a fare, a quanto pare intenzione degli “hedgers” è quello di far galleggiare ancora un pò il mercato azionario, e mentre il mercato azionario galleggia il #bitcoin vola verso i $ 10.000.
Interessante invece è stata la mia visita all’ITF di Milano il 23 novembre scorso, ho incontrato tanti amici, e sopratutto è stato interessante assaporare l’area di rinnovamento e fermento che la rivoluzione nel campo della #fintech apporterà al nostro belpaese.
ANALISI TECNICA DEI MERCATI
USA FUTURES CME Market
S&P500 futures – SUPPORTI 2550 PUNTI / RESISTENZE 2620 PUNTI
EURO Fx futures – SUPPORTI 1.1700 EURO / RESISTENZE 1.2010 EURO
EUR FUTURES EUREX Market
DJEURSTOXX futures – SUPPORTI 3500 PUNTI / RESISTENZE 3650 PUNTI
DAX futures – SUPPORTI 12900 PUNTI / RESISTENZE 13300 PUNTI
BUND futures – SUPPORTI 161 EURO / RESISTENZE 164.50 EURO
ITALY FUTURES BORSAITALIANA Market
FTSEMIB futures – SUPPORTI 22200 PUNTI / RESISTENZE 22700 PUNTI
ITALY STOCKS BORSAITALIANA Market
BANCO BPM – SUPPORTI 2.55 EURO / RESISTENZE 2,80 EURO
ENEL – SUPPORTI 5.16 EURO / RESISTENZE 5,50 EURO
ENI – SUPPORTI 13.40 EURO / RESISTENZE 14.10 EURO
FIAT FCA – SUPPORTI 14.35 EURO / RESISTENZE 15 EURO
GENERALI – SUPPORTI 15 EURO / RESISTENZE 15.50 EURO
INTESA – SUPPORTI 2.68 EURO / RESISTENZE 2.80 EURO
POSTE ITALIANE – SUPPORTI 6 EURO / RESISTENZE 6.25 EURO
TELECOM ITALIA – SUPPORTI 0.700 EURO / RESISTENZE 0.740 EURO
UNICREDIT – SUPPORTI 16.40 EURO / RESISTENZE 17.60 EURO
Buon Trading
#santeptrader
#zew e #venezuela pushing #eurA parte l’indice #zew tedesco, che migliora ma rimane sotto le attese, sono poche le notizie che con #volatilità muovono il mercato, tecnicamente siamo in una zona di “stallo”.
Lo stallo delle borse è dovuto da più fattori, in particolare c’è il movimento di trend diverso tra #wallstreet, #djeurostoxx , #dax e #ftsemib.
l’#s&p500 poco dopo aver segnato i massimi a 2590 punti tira i remi in barca e torna indietro con timida #volatilità testando i supporti a 2560 punti …per prendere la rincorsa? forse no, molte #azioni usa infatti sono ancora lontano dall’#ipervenduto ed i grandi #hedgefund di spingersi oltre i 2600 punti al momento proprio non vogliono saperne.
Per l’europa finanziaria le cose sono un pò diverse, il #djeurostoxx ed il #dax sono ancora diretti verso livelli di resistenza, il #trend #rialzista per un soffio non è stato intaccato, forse un pò meno rispetto ai giorni scorsi ma gli #indici mantengo tutto sommato i #supporti importanti per non far deteriorare la situazione, per #djeurostoxx solo sotto 3540 punti c’è l’abisso e per il #dax il supporto dei 12800 punti segna il punto di non ritorno.
Nel frattempo poco ha influenzato il giudizio di #s&p sul #default del #venezuela, e s’ #junkbond per il maggior paese di estrazione petrolifera.
Ne approfitta così l'eurusd che rimbalza e torna sopra 1,17 dove sicuramente tenterà uno slancio sino ai 1.1820.
USA FUTURES CME Market
S&P500 futures – SUPPORTI 2530 PUNTI / RESISTENZE 2600 PUNTI
EURO Fx futures – SUPPORTI 1.1600 EURO / RESISTENZE 1.1920 EURO
EUR FUTURES EUREX Market
DJEURSTOXX futures – SUPPORTI 3525 PUNTI / RESISTENZE 3650 PUNTI
DAX futures – SUPPORTI 12850 PUNTI / RESISTENZE 13500 PUNTI
BUND futures – SUPPORTI 160 EURO / RESISTENZE 163.50 EURO
ITALY FUTURES BORSAITALIANA Market
FTSEMIB futures – SUPPORTI 22300 PUNTI / RESISTENZE 22800 PUNTI
ITALY STOCKS BORSAITALIANA Market
BANCO BPM – SUPPORTI 2.60 EURO / RESISTENZE 3,33 EURO
ENEL – SUPPORTI 5.16 EURO / RESISTENZE 5,60 EURO
ENI – SUPPORTI 14.00 EURO / RESISTENZE 14.50 EURO
FIAT FCA – SUPPORTI 14.80 EURO / RESISTENZE 15.00 EURO
GENERALI – SUPPORTI 14.90 EURO / RESISTENZE 15.60 EURO
INTESA – SUPPORTI 2.80 EURO / RESISTENZE 3 EURO
POSTE ITALIANE – SUPPORTI 6 EURO / RESISTENZE 6.30 EURO
TELECOM ITALIA – SUPPORTI 0.650 EURO / RESISTENZE 0.780 EURO
UNICREDIT – SUPPORTI 16.40 EURO / RESISTENZE 17.20 EURO
Buon Trading